
-- Caratteristiche principali --
- Anagrafiche clienti -
Sono i dati di tutte le persone o aziende a cui vendi i tuoi prodotti o servizi. In questa sezione puoi inserire informazioni come nome, indirizzo, recapiti, partita IVA, condizioni di pagamento e altre note utili. Avere le anagrafiche aggiornate ti permette di gestire facilmente le vendite, le fatture e le comunicazioni con i clienti
(+Info)
- Anagrafiche fornitori -
Simile alle anagrafiche clienti, ma per le aziende o persone da cui acquisti i materiali o i prodotti. Qui puoi inserire dati come nome, indirizzo, contatti, condizioni di pagamento e dettagli bancari. Questo ti aiuta a gestire gli acquisti, le fatture di acquisto e le relazioni con i tuoi fornitori
- Anagrafiche vettori -
Simile alle anagrafiche clienti, ma per le aziende o persone che si occupano del trasporto delle tue merci. Inserisci informazioni come nome, indirizzo, recapiti e modalità di consegna. Con queste anagrafiche puoi facilmente organizzare le spedizioni e tenere traccia di chi si occupa di ogni consegna
- Anagrafiche articoli -
Qui inserisci tutti i prodotti o materiali che vendi o acquisti. Puoi aggiungere dettagli come codice articolo, descrizione, categoria, unità di misura, prezzo di vendita e di acquisto, e eventuali caratteristiche specifiche. Questa sezione ti permette di gestire con precisione il catalogo dei tuoi prodotti
(+Info)
- Magazzino -
La gestione del magazzino ti permette di tenere traccia di tutte le scorte di prodotti e materiali. Puoi monitorare in tempo reale le quantità disponibili e gestire facilmente le entrate e le uscite di merce. Questo ti aiuta a evitare stock in eccesso o carenze, ottimizzando gli acquisti e migliorando la gestione delle scorte
- DDT (Documenti Di Trasporto) -
Il DDT è il documento che accompagna le merci durante il trasporto. Nel MAGICO, puoi creare e gestire facilmente i DDT, associandoli alle spedizioni e alle fatture. Ti permette di registrare dettagli come quantità, destinatario, data di consegna e modalità di trasporto, semplificando la documentazione e facilitando eventuali controlli o verifiche
Fac-simile Documento di trasporto
(+Info)
- Fatture -
La fatturazione ti consente di creare e gestire le fatture in modo rapido e preciso. Puoi generare fatture per clienti, tenere traccia dei pagamenti e gestire eventuali note di credito o debito. Il sistema ti aiuta a mantenere tutto organizzato, riducendo gli errori e migliorando il flusso di cassa
Fac-simile Fattura Differita
:: 1. Fattura Diretta (+Info) ::
:: 2. Fattura Differita (+Info) ::
- Ordini a fornitore -
L'ordine a fornitore ti consente di effettuare una richiesta formale contenente la lista degli articoli che intendi comprare, le quantità, i prezzi e le condizioni di consegna. Una volta creato l’ordine, puoi inviarlo al fornitore, che lo riceverà come conferma della tua richiesta. A ricezione della merce ordinata, puoi registrare la DDT mediante l'ordine fornitore aggiornando così le scorte a magazzino e i costi. Puoi anche facilmente gestire le eventuali differenze tra quanto ordinato e quanto effettivamente ricevuto.
Fac-simile Ordine a Fornitore
(+Info)
- Scadenzario attivo -
È uno strumento che ti permette di tenere sotto controllo tutte le scadenze delle fatture attive, cioè tutti gli importi delle fatture che hai emesso ai tuoi clienti. Ti permette di sapere quali incassi sono in arrivo o scaduti (puoi organizzarti per seguire eventuali ritardi e ricordare ai clienti di saldare le fatture)
- Scadenzario passivo -
È il contrario dello scadenzario attivo. Ti aiuta a monitorare le scadenze delle fatture passive, cioè le fatture che hai ricevuto dai tuoi fornitori. Ti permette di sapere quali pagamenti sono in scadenza o già scaduti (puoi pianificare i pagamenti e gestire meglio il flusso di cassa)
- Prime note -
Sono delle registrazioni contabili di base, usate per annotare operazioni semplici o di prima nota, come ad esempio pagamenti, incassi, spese o entrate. Le prime note sono utili per tenere traccia delle transazioni quotidiane prima di inserirle in modo più dettagliato nel sistema contabile